Lo so, è passato un po’ di tempo dall’ultima newsletter, ma tra lavori e gite fuori porta, finalmente oggi siamo tornati. Come sempre, troverete link ad articoli, libri e cose belle scovate in giro nei meandri del web.
Vi ricordo che potete supportare il progetto gratuitamente acquistando – qualsiasi cosa vi serva – tramite questo link di affiliazione Amazon dove trovate anche una mia selezione di libri di grafica.
E ora, possiamo cominciare!
Tutti i link ad Amazon presenti in questa newsletter sono link di affiliazione.
Breve guida per il portfolio perfetto
Che vi siate appena diplomati o che lavoriate già da qualche anno, la pulce che vi sussurra di sistemare il portfolio ci sarà sempre. C’è sempre qualcosa da aggiornare, pagine da cambiare o layout da riprogettare; ormai lo sappiamo, fare il portfolio è così (e anche il CV). In questo articolo, ma anche qui e qui, trovate degli utili consigli, ma mi raccomando, anche se è difficile, non perdeteci troppo la testa.
How to create your PDF portfolio by Frankie Mari
I bellissimi colori di Wada Sanzo
Non so se avete presente questo famosissimo libro sui colori. È un gioiellino del 1933 dove il pittore e costumista Wada Sanzo raccoglie bellissime palette di colori. A questo piccolo volume si è poi affiancato un secondo. Che li abbiate già in libreria oppure no, su questo sito trovate le meravigliose palette di Sanzo in versione digitale.
A Dictionary of Color Combinations, Wada Sanzo
Il presente e il futuro del brand design
Se ne parla da tempo, e oggi è impossibile ignorarlo: libri, talk e progetti lo dimostrano, il motion branding è ormai parte integrante del brand design. Il movimento è un utilissimo strumento per infondere vita ed emozione a un brand e sicuramente un’ottima skill da aggiungere al proprio armamentario da designer.
Reel talk: the power of branded motion design by Koto
Il podcast sul design di Fedrigoni
Oltre alle splendide carte che tutti vorremmo usare nei nostri progetti, Fedrigoni ha lanciato anche un podcast dedicato al design. In ogni episodio viene intervistato un designer o uno studio contemporaneo, tutti di un certo livello. Vi consiglio l’episodio con Thomas Kronbichler di Studio MUT e quello con lo studio coreano Sulki and Min.
Design Signatures by Fedrigoni Special Papers
Trovare l’ispirazione in nuovi luoghi
Le idee migliori arrivano quando usciamo dalla nostra nicchia. A me sembra normale, ma forse non lo è per tutti. Provate a leggere o guardare qualcosa che sia al di fuori del vostro ambiente: lasciatevi ispirare, come una ventata d’aria fresca. Io provo sempre questa sensazione quando leggo di architettura, magari vale anche per voi.
“I Will Never Give Up Creating, Because to Create Is to Live”: An Interview With Architect Tadao Ando By Mark Edward Harris
Come ogni graphic designer della mia generazione, adoro Paula Scher. Pensavo che tra la serie Abstract, il suo libro monografico e molti altri video su YouTube, avessi risucchiato tutti gli insegnamenti che Paula aveva da dare. E poi, scopro questo talk illuminante con “le dieci lezioni di vita sul design”. Dalla “scala mobile della carriera” all’inevitabile cambio stilistico che arriva con gli anni, fa sempre bene ascoltare una vera maestra del nostro mestiere.
Bonus
Letti di recente
Uno scrittore più di tutti ha dominato la pila di libri letti nell’ultimo mese: Michael Pollan.
Conoscevo di vista i suoi libri, ma non ero mai stato abbastanza coinvolto nell’argomento “alimentazione” da far scattare la scintilla e dargli una chance. E poi, totalmente a caso, mi sono deciso e ho iniziato “Il dilemma dell’onnivoro”. E dopo quello un’altro e poi un’altro e un altro ancora. La struttura, la ricerca, la scrittura e il modo in cui accompagna il lettore dentro una storia non-fiction è sbalorditivo.
Un’altra dolce scoperto che vi lascio è un libro di fotografia, sia teorico che pratico: “Fotografica creativa” di Franco Fontana. E se poi vi piace il suo stile, allora vi piacerà anche questo.
Se volete sbirciare le altre letture – quelle che però non meritavano una menzione speciale – qui il link al mio account Goodreads dove tengo traccia di tutto quello che leggo.
Libro consiglio
È uno dei regali che mi sono concesso durante la mia ultima gita a Zurigo. Dieter Rams è stato il designer che ha reso iconici i prodotti della Braun e che, più di chiunque altro, ha influenzato il design di Apple. «Less, but better» è la frase che riassume il suo approccio. Esistono vari libri sul suo lavoro, ma questo in particolare è stato curato dallo studio Order, di cui sono un grande fan.
Qui il link Amazon per acquistarlo.